Organizzazione Scolastica
LO SPAZIO SCOLASTICO
Spazio come risorsa educativa
La Scuola dell'Infanzia si propone di costituire un ambiente sereno, stimolante e accogliente, capace di sollecitare interessi e gratificazioni sia per il bambino che per il docente.
Organizzazione degli spazi
La Scuola materna rispetta i principi della normativa sulla sicurezza degli ambienti ed è dotata di personale qualificato con attestazione di primo soccorso e antincendio.
Le Sezioni:
La Scuola dell'Infanzia TuttoMondo dispone di due sezioni, ognuna di esse può accogliere fino a un massimo di 17 bambini, di tre, quattro e cinque anni, dispongono di oggetti vari e materiale didattico strutturato e non per il gioco sia individuale che di gruppo. Ogni sezione è gestita da due insegnanti che sviluppano la programmazione didattica annuale. All'interno della sezione sono organizzati angoli - gioco con caratteristiche di autonomia rispetto alla totalità dell'ambiente e rappresentano precisi punti di riferimento affettivo - relazionale.
Esempio di angoli - gioco:
* l'angolo della lettura e dell'ascolto, organizzato con tappeti, scaffali o ripiani ad altezza del bambino, su cui posizionare testi didattici ricchi di stimoli visivi e audio;
* l'angolo morbido, in cui cuscini e peluche favoriscono il rilassamento libero dei bambini;
* l'angolo dei travestimenti, dove si trovano specchi, abiti di diverso genere forniti anche dalle famiglie, per interpretare personaggi diversi;
* l'angolo della casa delle bambole, strutturato con la cucina e i suoi accessori, strumenti per la pulizia, culla e passeggini con bambole, telefono e ogni altro giocattolo od oggetto che permetta al bambino di assumere ruoli familiari;
* l'angolo delle costruzioni e degli incastri, che mette a disposizione dei bambini costruzioni di diverse dimensioni, forme e materiali, giochi ad incastro verticali ed orizzontali di legno, plastica o gomma;
* l'angolo della manipolazione, plastilina, DAS e pasta di sale per creazioni di fantasia.
Laboratorio
Le attività per gruppi omogenei o eterogenei sono gestite da un'insegnante. Il laboratorio è uno spazio privilegiato per il bambino, all'interno dei quale si possono fare nuove esperienze con l'ausilio di materiali non utilizzabili nella didattica di sezione. L'attività di laboratorio è aiuto concreto a ricercare, inventare, promuovere nuovi modi di fare cultura instaurando rapporti coi territorio e altre agenzie formative.
Salone
Con giochi, angoli strutturati e spazio per il gioco libero. Il salone viene utilizzato anche per il corso di psicomotricità.
![]() |
![]() |
Cortile |
Cucina interna
I pasti vengono preparati in sede da personale specializzato.
La conduzione della cucina è di tipo familiare con acquisto giornaliero della materie prime. I locali cucina sono stati autiorizzati dal Comune di Reggio Calabria e confermati dalla ASP territoriale con dispositivo.
Inoltre per la preparazione dei pasti si rispettano i principi dell'autocontrollo HACCP affidando la gestione delle analisi da farsi al laboratorio Dott. Libri di Reggio Calabria.
Si effettuano periodicamente le analisi delle acque potabili nel rispetto del D.Lgs. 31/2001.
Bagni
Ci sono in totale sette bagni per tutta la Scuola Materna. Sei risultano attrezzati a misura di bambino, con spazio dedicato alla sistemazione degli oggetti per la cura personale, uno per portatori di Handicap e per il personale.
Direzione/Segreteria
Dedicato all'espletamento di tutte le pratiche amministrative.